Scopri ed esplora la Tuscia
Troverai antichi borghi e riposo
Esplora la Tuscia
Home Borghi Arte e storia Natura Eventi Gastronomia
Gastronomia della Tuscia viterbese
Ricco e variegato il panorama gastronomico della Tuscia viterbese.
Un piccolo elenco di cibi tipici:
ll fieno di Canepina (come tagliatelle, ma incredibilmente sottili, come fili di fieno)
Culitonni e Fricciolose a Vallerano (piatto povero tipico della cucina di vallerano, composto da pochi e semplici ingredienti come acqua,uova e farina. come crepes molto sottili, cosparse di pecorino grattugiato e poi arrotolarle),
Castagne DOP, porchetta, "testo" (cito da pagina web “Un piatto caratteristico di Vallerano è il Testo, che a raccontarlo può sembrare strano, ma una volta assaggiato fa leccare i baffi, io non ne conosco la ricetta e mi baserò sul racconto della ragazza che lo prepara al suo chiosco; ecco… proprio fuori dal chiosco che si trova davanti alla farmacia, lei mette un pentolone che bolle e bolle… al suo interno si trova in cottura ogni parte di “scarto” del maiale, che scarto non è in quanto lo si mangia, non so se con quali e quante spezie cuoceranno questi pezzi… ma sta di fatto che il profumo è ottimo ed il gusto è sopraffino”).


Sono ottimi quasi ovunque piatti a base di carni, soprattutto maiale, pomodori e verdure.
Da non dimenticare il pesce, grazie ai laghi (tipico pesce locale è il coregone) e alla distanza dal mare Civitavecchia, Orbetello, Tarquinia sono a soli 60-90 minuti).


Particolarmente buono è l'olio dellaTuscia
Alcuni locali dove mangiare cibo tipico, scelti per la mia personale esperienza, come dire, ce ne sono sicuramente altri, di questi ho conoscenza diretta.
E' sempre bene prenotare e, nel caso, chiedere di piatti specifici.
Ristorante al Poggio, la Bettala, l’Osteria degli Orti a Vallerano, Linetta a Canepina, La capanna del Pescatore a Montefiascone, Il Labirinto a Viterbo, ristorante La Baita alla Faggeta del Cimino, ristorante Riva Felice al lago di Vico. La Pergoletta a San Martino al Cimino.
Per acquisti di carni, salumi, formaggi locali consiglio caldamente il Salumificio Coccia a Viterbo.
Per i vini, la secolare tradizione vinicola di Montefiascone, presso la Cantina Stefanoni. e la cantina dei Viticoltori dei Colli Cimini di Vignanello (il nome dice molto) in particolare per i bianchi